NUMEROSI STUDI DIMOSTRANO CHE LA SENSAZIONE DI FATICA, OLTRE AD ESSERE INFLUENZATA DA FATTORI FISIOLOGICI (CONCENTRAZIONE DI ACIDO LATTICO, PRESENZA O MENO DI DISTURBI MUSCOLO-ARTICOLARI, GRADO DI DISIDRATAZIONE, LIVELLO DI ZUCCHERI NEL SANGUE) E' CONDIZIONATA DALLO STATO MENTALE DELL'ATLETA. QUI DI SEGUITO UN CONFRONTO INTERESSANTE FATTO DA UN COLLEGA DI TORINO CHE PRATICA IPNOSI.
![]() |
CONFRONTO DI 2 "TEST CONCONI" SU TAPIS ROULANT EFFETTUATI DALLA STESSA PERSONA IN CONDIZIONE BASALE E SOTTO IPNOSI VIGILE |
NEL TEST DI CONCONI, AD ESAURIMENTO, LO STESSO ATLETA SOTTO IPNOSI HA VALORI DI FREQUENZA CARDIACA PIU' BASSI ALLA VELOCITÀ DI SOGLIA ANAEROBICA E RAGGIUNGE UNA VELOCITÀ DI PICCO MAGGIORE RISPETTO AL TEST EFFETTUATO IN CONDIZIONI "NORMALI"