CON L'INIZIO DEL 2014, SARANNO PUBBLICATE SU WWW.PERSONALTRAINERVERSILIA.COM, SU FACEBOOK E TWITTER "PILLOLE" SUGLI ARGOMENTI DELLA MIA PROFESSIONE DI CHINESIOLOGO E PREPARATORE ATLETICO: ALLENAMENTO - PEDAGOGIA - MEDICINA DELLO SPORT - POSTUROLOGIA - ALIMENTAZIONE - RICERCA SCIENTIFICA.
UN MODO PER CONDIVIDERE PASSIONE, CONOSCENZA E UNO STIMOLO COSTANTE PER IL SOTTOSCRITTO A STUDIARE, INDAGARE, SPERIMENTARE SU QUESTO FANTASTICO STRUMENTO CHE E' IL CORPO UMANO.
1-
La tabella mostra il calcolo delle calorie giornaliere e la loro ripartizione tra i vari macronutrienti in U.S.A. e nella Cina rurale. Da notare la maggior introduzione di calorie nonostante la dieta prevalentemente vegetariana.
La sostanziale differenza consiste sia nell'apporto di grassi totali (più che doppia negli U.S.A.) e delle proteine di origine animale.
Da notare che nonostante la carenza di carne, il ferro introdotto nell'alimentazione cinese (riso, frutta e verdure ) si comunque superiore.
La sostanziale differenza consiste sia nell'apporto di grassi totali (più che doppia negli U.S.A.) e delle proteine di origine animale.
Da notare che nonostante la carenza di carne, il ferro introdotto nell'alimentazione cinese (riso, frutta e verdure ) si comunque superiore.
Fonte: the China Study.