Correndo
dall'acqua del Mar Ligure alla vetta della Regina delle Apuane.
Prima
della comparsa nella quotidianità dei frigoriferi e dei congelatori,
esisteva un mestiere di cui si sono perse quasi le notizie: “l'uomo
della neve” che partendo dalle località di fondo valle come
Cardoso, saliva fino ai piccoli nevai perenni delle Alpi Apuane per
prelevare la neve sedimentata e rivenderla per le rifornire le
ghiacciaie e preparare granite e gelati. Sul versante est della Pania
della Croce esiste una località che lo ricorda: il “Passo degli
Uomini della Neve”.*
In
un immaginario viaggio nel passato, in un giorno di piena estate,
Giovanni, Carlo Lazzari, preparatore atletico e fondatore di
Mercurialis Polisport, percorrerà a corsa il tragitto di circa 40 km
tra il Molo di Viareggio e la cima della Pania della Croce, in
autonomia alimentare. Il tragitto prevede l'attraversamento delle
località di Piano di Mommio, Camaiore, Vado, Lombrici, Casoli, Tre
Scolli, Alpe della Grotta, Foce di Petrosciana, Monte Forato, Foce di
Valli, Passo degli Uomini della Neve, Buca della Neve, fino alla
vetta della Pania della Croce a 1858 metri sul livello del mare.
Il
“viaggio” sarà documentato dalla redazione di Soul Running, il
magazine dedicato al trail running che negli ultimi anni ha posto la
sua attenzione sul territorio versiliese con l'evento Massarosa
Running Experience. Grazie alla pagina facebook di Soul Running sarà
possibile seguire live questa avventura. Il tragitto diverrà quindi
una “prima”, con un FKT (Fastest Known Time) che potrà essere
ripetuta da chiunque si voglia cimentare.
L'assistenza
logistica sarà curata da Lorenzo Pacini, atleta e consigliere di
Mercurialis Polisport e Angelo Simone di Maratonando negozio tecnico
per runner a Viareggio.
La
squadra verrà quindi accolta al Rifugio Cai “Enrico Rossi” in
località Prati alla Pania dove verrà anche consumata simbolicamente
una granita fatta con la neve prelevata dal moderno “uomo delle
nevi”.
Informazioni su gli “Uomini delle Nevi” di Cardoso.
http://www.il-cardoso.it/gliuominidellaneve.html
*Passo degli Uomini della Neve: È un ripiano della cresta Est della Pania della Croce, a quota 1690 metri, che mette in comunicazione la Costa Pulita con la zona settentrionale del monte, nella quale la neve si conserva a lungo.
Il passo deve il proprio nome al fatto che, in passato, dalla Versilia si saliva qua per approvvigionarsi di neve che era usata nelle ghiacciaie e per fare gelati.
Gli Uomini della neve venivano, per lo più, da Cardoso e riempivano le loro capaci ceste di neve prelevandola dalle “Buche della Neve” presenti nel vicino altipiano della Vetrìcia.
(Il dizionario delle Alpi Apuane a cura di Fabio Frigeri)