Trieste – Basovizza – Lipiča – Divača – Senošeče - Postojna 51,5 km – 875 d+
tempo complessivo 9h 26'
tempo complessivo 9h 26'
Martedì 16 maggio 2017
Soleggiato, poco vento.
La
prima tappa è anche una delle più impegnative: meno di 48 ore dal
triathlon medio del Mugello, la messa a punto del ritmo e
dell'attrezzatura, un alto chilometraggio unito a un certo
dislivello.
L'uscita
dal centro storico di Trieste non è semplice e per evitare di
allungare oltremodo il tragitto, opto per la via diretta, che
attraversa lo svincolo autostradale. Raggiunta quota, sull' altopiano
carsico (315 slm), in pochi km raggiungo il confine di stato di Basovizza, paese tristemente noto per la foiba ed il piccolo paradiso di Lipizza, famoso nel mondo per l'allevamento dei cavalli grigi di razza. Da questo punto in poi, procedo da solo.
Uscita da Trieste |
La stratificazione della foiba di Basovizza |
Cavalli lipizzani |
Da qui la strada 205, una bella provinciale tra i boschi,
si regolarizza fino a Divača (km 24 / 350
slm).
Altopiano sloveno dopo Divača |
Da qui si superano 1 passo a 560 slm e a 610 slm al km 37,
abbastanza impegnativi, sotto il sole del primo pomeriggio.
La
presenza di vari, piccoli paesi ogni 5-7 km permette rifornimenti di
cibo e acqua, mentre il tratto che li separa è spesso disabitato.
Procedendo sul lato sinistro della carreggiata, gli autisti di auto e
camion sono comunque molto rispettosi ed evitano di stringere al
guardrail.
Gli ultimi 13 km, comprensivi di una discesa di circa 100
d- presentano lievi saliscendi in mezzo a campi circondati da bassi
colli. Ambiente silenzioso e rilassante.
Postumia, cittadina vivace,
famosa per le grotte, offre buone possibilità di alloggio, anche se
è zona piuttosto costosa per il turismo. Con 15€ si dorme in un
ostello pulitissimo e attrezzato. Con 15€ si cena abbondantemente
al ristorante.
Campi presso Postojna |