Giovedì
18 maggio 2017
Sereno, sole a picco, ventilato.
Abbandonare
Logatec significa percorrere in blanda discesa, una grossa strada di
scorrimento (409) che porta alla città di Vrhnika. Dopo 2 km, decido
di prendere una laterale, asfaltata, che sale brevemente in un bel
bosco di conifere e, sorpassato il paesino di Zaplana, diventa
sterrata perdendo quota dai quasi 500 slm ai 300 slm. Percorso
ombreggiato nel bosco, di fianco ad un simpatico ruscello.
VERSO NAUPORTO - VHRNIKA |
Al km 8
entro in Vrhnika (Nauporto), cittadina romana con un piccolo centro
storico medievale, antico porto sul fiume Ljubljanica. Pausa in pasticceria per decidere, carta Kompass alla mano, come continuare la tappa.
Essa
si trova all'inizio della Ljubljanske Barje, le paludi di Ljubljana
che sorgono alle porte della capitale.
Per
evitare la strada principale ho 2 opzioni: dirigermi a sud, a Podgora
e poi attraversare il deserto di campi e acquitrini verso Crna Vas,
oppure costeggiare l'autostrada a poca distanza fino a Brezovica (km
21) e da lì proseguire sulla 409, attraversando l'interland della
capitale. Il sole a picco delle 12 mi scoraggia nell'addentrarmi e
opto per la seconda opzione.
LJUBLIANSKO BARJE - ALLE SPALLE VNANJE GORICE |
I
successivi 13 km sui polverosi e deserti sterrati privi di ombra del
Barje, coltivato in tutti i modi, sono tanto suggestivi quanto duri,
nonostante siano completamente piatti. A poca distanza sorgono i
colli di Vnanje Gorice, come isole in mezzo ad un lago d'erba e grano
Solo
a Brezovica trovo refrigerio nel Mercator e in un banchetto di frutta
fresca a km 0.
1,5
litri di acqua Radenska finiscono in mezz'ora. Da lì fino al centro
di Ljubliana (km 31), marciapiede ininterrotto, qualche rotonda e
sottopasso. All'orizzonte, a nord sorgono i monti di Veliki Vrh, con le cime ancora innevate.
La
tappa è corta ma non ci sono punti di sosta validi per i prossimi 40
km fino a Litija, per cui la sosta nella capitale diventa obbligata. Non è un dispiacere e ne approfitto per riposare un po' di più in vista delle prossime tappe che, dati alla mano sembrano essere le più impegnative.
LA LJUBLIANICA ATTRAVERSA IL CENTRO STORICO |
Ljubljana
è una capitale vivissima, popolata da studenti universitari. Bar,
ristoranti e sistemazioni per tutte le tasche. Opto per un ostello
in stile Jazz, appena fuori dal cuore nevralgico della movida. 15€
in camerata pulita e con servizi al piano. 17€ per cena tipica nel
centro storico. Consigliatissima per un fine settimana.